Relazione Tecnico - Morale 2013 - 2016

20 Dicembre 2016
(0 Voti)
Author :   Fabio Flumini
Il presidente uscente Fabio Flumini mentre svolge la sua relazione di fine mandato Foto: Fidalnuoro

Inizio questa relazione salutando tutti i presenti e ringraziandoli per la loro partecipazione all'Assemblea Ordinaria Elettiva del Comitato Provinciale nuorese; un particolare saluto anche al Presidente Regionale Sergio Lai.
Quello delle elezioni è un momento importante per la vita di tutto il movimento provinciale, che in questi quattro anni è cresciuto notevolmente nonostante le difficoltà che abbiamo incontrato, per prima l'indisponibilità di una struttura dedicata interamente all'atletica leggera.

Durante questo mandato ho messo a disposizione del Comitato Provinciale la mia esperienza pluriennale prima da atleta, poi da allenatore, infine da dirigente di Società e Consigliere di Comitato Provinciale.
Il percorso non è stato facile, irto di difficoltà, testimoni i consiglieri provinciali, Franca Pilia, Pietro Cadoni e Gianni Diana, ai quali va il mio personale ringraziamento.

Attività
In questo quadriennio il Comitato Provinciale si è occupato esclusivamente di organizzare manifestazioni su pista per il settore giovanile.
Sono soddisfatto del lavoro svolto a favore delle Società e voglio ringraziare ogni singolo atleta del nostro movimento, ogni tecnico e dirigente, per l'impegno profuso nell'accompagnare la maturazione di ciascuno di loro.
Filo conduttore dell'intero movimento è stato il percorso di crescita proposto ai nostri atleti attraverso il Progetto Atleticapiù, circuito di manifestazioni riservato al settore giovanile che è
stata la vera novità di questo quadriennio, oltre ad essere stato l'unico progetto proposto a livello provinciale da un Comitato!
L'attività giovanile del nuorese ha visto un notevole incremento quantitativo, che si è realizzato nei piazzamenti di prestigio della Società nuoresi nel Gran Prix Giovanile e nei Campionati di Società regionali giovanili, merito in particolare dell'Atletica Sport è Vita di Orosei e del Circolo Sportivo Atletica Amatori di Nuoro.
Mancano ancora le punte, quegli atleti che devono diventare la massima espressione delle Società e di tutto il movimento provinciale. Il mio personale auspicio è che nel prossimo quadriennio possano finalmente emergere, tutti gli atleti che in particolare modo si sono messi in evidenza in
questi anni nelle categorie giovanili.
Per quanto riguarda l'attività a livello assoluto, non sono tanti gli atleti che hanno calcato le scene dell'atletica che conta, fatta eccezione per l'A.S. Paolo Delogu e la Polisportiva Gonone Dorgali che hanno ottenuto risultati a livello nazionale nell'attività indoor e all'aperto.
Da evidenziare la notevole partecipazione del settore amatoriale alle corse su strada e nell'attività in pista.

Situazione Impiantistica
Nonostante il mio personale interessamento, paghiamo per il sesto anno consecutivo l'indisponibilità del Campo Scuola di Nuoro, che le false promesse dell'amministrazione comunale uscente lo hanno di fatto tolto all'attività agonistica.
Perciò nei quattro anni del mio mandato ci siano dovuti affidare esclusivamente ai campi di Orani e Macomer, grazie ai quali abbiamo potuto fare attività con continuità, non senza sacrifici, in particolare trattandosi di strutture dedicate al calcio.
Da evidenziare la mancata disponibilità dell'impianto di Dorgali.
Voglio ringraziare pubblicamente Pietro Cadoni e la Fiamma Macomer, Franca Pilia e l'Atletica Orani per averci garantito la disponibilità delle loro strutture; senza di loro oggi non saremo qui a parlare di atletica.
Voglio evidenziare che il supporto di queste Società si è svolto in un clima di serenità e collaborazione esemplare.

Gruppo Giudici Gare
L'attività del GGG nuorese è stato ancora una volta fondamentale per il movimento dell'atletica leggera in provincia, che richiede sempre più la presenza di un numero importante di Giudici per gara.
Il GGG è ormai l'attore protagonista del campo per la massima diffusione dell'atletica, improntando l'operato come garante dello sport.
Il Gruppo Giudici Gare nuorese ha svolto il suo compito con dedizione e spirito di sacrificio.
Per quanto fatto è importante ringraziare tutto il GGG e in particolare Maria Mannone che è stata in grado di fornire sempre un servizio puntuale e di qualità.

Conclusioni
Questo Comitato, in quattro anni, ha operato apportando novità rispetto al passato: il Progetto Atleticapiù, la Festa dell'Atletica, il Sito Web, le magliette dei campioni provinciali ed infine le iscrizioni alle gare con Sigma. Non tutte le novità proposte sono andate come pensavo all'inizio; sarà compito del nuovo direttivo provinciale fare meglio.
Ringrazio anche la MEM Informatica che per tre anni ha garantito il suo contributo privato senza il quale non sarebbe stato possibile assicurare agli atleti il giusto riconoscimento, e ringrazio anche le Società che hanno contribuito economicamente all'acquisto delle medaglie.
Finisco con il dire che il limite di questo Comitato non è stata la mancanza di idee ed iniziative, ma esclusivamente le ristrettezze economiche nelle quali ha operato. Purtroppo il contributo che
oggi arriva da Cagliari limita fortemente l'attività provinciale.
Chiudo con l'auspicio che la comune passione per l'atletica, che continua a farci incontrare oggi, prevalga sui personalismi e con l'invito al Comitato Regionale di non emarginare ancora di più l'atletica nuorese.

Nuoro 20 dicembre 2016

Presidente Comitato Provinciale
Fidal Nuoro
Fabio Flumini

Leave your comment

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) associazione senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto privato, fondata nel 1898, è formata da tutte le società e associazioni sportive costituite ai sensi della normativa vigente che, senza scopo di lucro praticano, in Italia l’atletica leggera, ispirandosi al principio di democrazia e di partecipazione di chiunque in condizioni d’uguaglianza e di pari opportunità. (…) La FIDAL promuove, organizza, disciplina e diffonde la pratica dell’atletica leggera in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, confederazione delle Federazioni Sportive Nazionali, (CONI), del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e della Federazione Internazionale di Atletica Leggera (IAAF). Leggi lo Statuto Federale

 

Top
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Clicca su "More Details" per accedere all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto "X" o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie. More details…